Le avanguardie studentesche
Apprendimento autonomo e tutoring in MLTV
Il percorso nasce dal confronto e dalla collaborazione di una rappresentanza d* student* e docenti del Liceo Castelnuovo con il gruppo BanzHack del Liceo Scientifico “Banzi” di Lecce, scuola capofila dell’Apprendimento Autonomo e Peer Tutoring 2021, e con la sezione di ricerca delle Avanguardie Educative di INDIRE.
Esso mira all’acquisizione e potenziamento delle competenze target europee e di quelle cosiddette di cittadinanza, promuovendo l’inclusione mediante l’organizzazione e attivazione di lezioni tra pari in alcune discipline curricolari (in particolare, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Lingua e Letteratura Inglese e Latino) in presenza e/o online (su piattaforma Microsoft 365) individuali o per piccoli gruppi.
Studentesse e studenti sono format* all’utilizzo consapevole delle metodologie didattiche innovative ai fini dell’organizzazione e gestione di attività di peer education, diventando a loro volta soggetti formatori-ricercatori inseriti in una rete nazionale di ricerca e documentazione intorno all’innovazione didattica.
l profilo di Peer Educator richiede l’acquisizione e potenziamento di alcune “soft skills” fondamentali tanto nelle istituzioni dell’istruzione superiore quanto nel mondo del lavoro, come comunicazione, orientamento cliente/utente, teamwork, creatività/innovazione, capacità di prendere decisioni, capacità di analisi, capacità di gestione, capacità di adattarsi al cambiamento, leadership, impegno/identificazione con l’organizzazione, orientamento ai risultati, miglioramento continuo, capacità di negoziazione, etica professionale, tolleranza allo stress, consapevolezza di sé, equilibrio personale, gestione dei conflitti, adattabilità culturale, rete di contatti, capacità di ricerca e di gestione delle informazioni.