Conoscere radici, narrare memorie, costruire futuro

Progetto di PCTO CO.NA.CO.

Il progetto si è concentrato sulla memoria della Resistenza e della Liberazione dal Nazi-fascismo nell'ottica di approfondire il legame con le origini della nostra Repubblica e con la conoscenza delle radici storiche che hanno fatto da fondamento alla creazione delle nostre istituzioni e della nostra identità nazionale (in continuità con i temi risorgimentali).

conaco

La formazione e la costruzione di una cittadinanza attiva deriva in modo prioritario dalla conoscenza della storia del paese che viviamo e della cui comunità facciamo parte.

Questa conoscenza passa inevitabilmente dalla piena consapevolezza del percorso storico che ha contribuito a definire l’identità nazionale. Insieme alla conoscenza della lingua del paese costituisce un elemento fondamentale per sentirsi pienamente parte di una comunità e positivamente in accordo con il rapporto diritti-doveri che caratterizza una cittadinanza.

conaco

Obiettivi:

  • Definire un percorso più efficace di conoscenza e consapevolezza storica valorizzando  il dialogo e stimolando il confronto
  • condividere gli elementi  teorici e  di pratica cinematografica
  • acquisire le tecniche di base di scrittura creativa circolare in peer-to-peer per una migliore rielaborazione delle tematiche studiate
  • percorso pratico di realizzazione del prodotto (audiovisivo) progettato dai ragazzi.

conaco

Descrizione del progetto

Il progetto ha seguito le moderne didattiche di educazione all'immagine come fattore di stimolazione dell'immaginazione e creatività. È stato realizzato in condivisione con altri Istituti secondo una modalità di scambio e confronto inter-scolastico (che rafforza i principi tematici su cui il progetto si basa: la valorizzazione del dialogo e la stimolazione del confronto positivo).

conaco

Il progetto si è diviso in 3 aree di intervento per un totale di ore per singola classe di 32 circa e un totale di ore in condivisione di 6. La prima area di intervento è stata dedicata alla condivisione e lo scambio teorico sugli elementi base di pratica cinematografica. La seconda sull’acquisizione delle tecniche di base di scrittura creativa circolare in peer-to-peer per una migliore rielaborazione delle tematiche studiate. La terza in un percorso pratico di realizzazione del prodotto progettato dai ragazzi (centrale è stato il loro attivismo, il loro protagonismo). L'obiettivo è stato aver messo insieme 3 scuole con percorsi interconnessi che hanno realizzato 3 lavori diversi ma in dialogo, in grado di scoprire, esplorare e raccontare le memorie della Resistenza e della Liberazione che hanno definito la base sociale, morale e culturale attraverso cui si è generato il processo repubblicano. Le ore in condivisione hanno permesso agli studenti di confrontarsi anche fuori dalla propria scuola, con altri territori, con altri studenti e studentesse provenienti da altre aree della città e altri percorsi familiari, stimolando un dialogo tra quartieri e territori diversi.

conaco

Il giorno 15 maggio 2025 alle ore 9:30, si è tenuto l’evento conclusivo  di restituzione dei lavori presso il Parc Performing Arts Research Centre, Piazzale delle Cascine 7, Firenze.

L’evento si è così articolato:

  • Presentazione del progetto
  • Breve video introduttivo
  • Intervento dei dirigenti scolastici
  • Intervento dei soggetti coinvolti
  • Proiezione dei tre cortometraggi documentari, alternati con interventi dei referenti e dei ragazzi
  • Conclusioni

conaco

Per rendere più consapevoli della reale complessità e partecipazione all’attività, è sembrato giusto, in qualità di docente referente che ha seguito costantemente la realizzazione pratica del lavoro, che si è conclusa con la realizzazione del cortometraggio documentario, dal titolo “Frequenze clandestine. La storia di Radio Co.Ra.”, mostrare cosa sia realmente avvenuto dietro le quinte. Infatti la classe ha allestito un vero e proprio set cinematografico nei locali della scuola, dove alunne e alunni sono diventate e diventate scenografi, costumisti, attori, attrici, truccatrici, aiuto regista, ciacchsti, fotografi dietro le quinte…. tutte e tutti   contente/i, impegnate/i, ma soprattutto INSIEME  per un unico scopo…. costruire conoscenza in maniera attiva e creativa.

Complimenti al bellissimo lavoro svolto dalla 5C

Responsabile del Progetto
Prof.ssa Giulia Bigliazzi con la collaborazione della Prof.ssa Sara Bechelli

Altri soggetti coinvolti: ECHIVISI (società di produzione cinematografica con specifica esperienza nel campo della formazione) Istituto Storico Toscano della Resistenza

Allegati

La Sceneggiatura

File PDF