Una pagina per volta

nebbia

Nell’anno scolastico 2022-2023 il Liceo ripropone un percorso formativo a carattere filosofico destinato unitamente a allievi del triennio e genitori, col fine primario di favorire il dialogo tra le generazioni.

Il percorso prevede 5 temi (uno ogni mese), trattati in 10 incontri in modalità collaborativa (“circolo di studio” con applicazione della metodologia del future workshop) a partire da una pagina di un classico o di un contemporaneo.

I 10 incontri previsti si terranno il mercoledì con cadenza quindicinale in orario 17:00 – 19:00, e tratteranno un tema ogni mese. Per ogni tema, nel primo incontro, il docente presenterà la pagina da lui scelta per avviare la riflessione, poi si limiterà a svolgere la funzione di facilitatore all’interno del “circolo di studio”; nel secondo incontro ogni partecipante proporrà a sua volta una pagina, un’immagine, un video, un brano musicale o un evento, per sviluppare il tema al fine di strutturare un’idea condivisa dal gruppo.

Il primo tema sarà “La politica”, a partire da una pagina di Aristotele (con il dichiarato obiettivo di evitare le strettoie dell’erudizione), gli altri temi saranno invece scelti dal gruppo, in relazione alle esigenze “vive” che si manifesteranno una volta costituito lo stesso; al termine del secondo incontro sarà scelto il secondo tema, da trattare nel mese successivo, che, se il gruppo lo dovesse decidere, potrebbe anche essere un approfondimento dello stesso già affrontato.

Gli altri temi ipotizzati sono: La spiritualità è un “nuovo” bisogno, nella nostra epoca? - Pregiudizi e stereotipi – Progettare se stessi – Il lavoro: libertà e alienazione.

Il calendario previsto va dal 30 novembre 2022 al 19 aprile 2023 con incontri quindicinali da tenersi, come detto, di mercoledì in via La Marmora 20, in orario17:00-19:00.

Per iscriversi sarà sufficiente inviare una mail corredata da numero di cellulare al responsabile di progetto, prof. Stefano Guigli, al seguente indirizzo: stefano.guigli@liceocastelnuovo.edu.it

La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 20 novembre 2022.

Il numero di partecipanti previsto è di 25 (12 genitori e 13 allievi), cosicché, nel caso le richieste fossero eccedenti, si procederà ad un sorteggio. Nel caso fossero inferiori, l’attività rimane aperta agli ex allievi del Liceo e a coloro che hanno partecipato nelle edizioni precedenti.