Pianeta Galileo
"Pianeta Galileo" è una manifestazione promossa e coordinata da anni dalla Regione Toscana assieme a Istituzioni Scolastiche e Enti territoriali, al fine di avvicinare il mondo accademico scientifico alla cittadinanza con particolare riferimento alle giovani generazioni.
Nell’ambito di questo progetto, promosso dal Consiglio Regionale della Toscana, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e gli Atenei di Firenze, Pisa e Siena, il giorno 7 dicembre dalle ore 11.30 alle ore 13.00 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze il Prof. Roberto Maiolino, Professore di Astrofisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Cambridge, e il Dr. Giovanni Cresci, ricercatore presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Istituto Nazionale di Astrofisica), terranno una “lezione a due voci” dal titolo “L’Universo invisibile svelato dal Telescopio Spaziale James Webb”.
Il viaggio del James Webb Space Telescope, il più grande telescopio spaziale mai costruito, è iniziato il giorno di Natale del 2021.
Questa vera e propria macchina del tempo è capace di fotografare le prime stelle formate dopo il Big Bang e di studiare le atmosfere dei pianeti extrasolari, andando alla ricerca di più simili alla Terra. Il Prof. Maiolino e il Dott. Cresci, che fanno parte del team di ricercatori che ha seguito il progetto fin dall’inizio, racconteranno alle studentesse e agli studenti degli Istituti secondari, fra cui la classe 4F in rappresentanza del Liceo Castelnuovo, nell’Aula Magna dell’Università di Firenze il lungo viaggio del telescopio e sveleranno i misteri che si celano dietro le sue prime immagini.
I docenti interessati a collegarsi con le proprie classi sono invitati a compilare il form reperibile a questo indirizzo: entro il 6 dicembre p.v. Il link per il collegamento verrà inviato
direttamente alla e-mail di contatto indicata dal docente.
direttamente alla e-mail di contatto indicata dal docente.