F1 in schools

Il giorno 13 aprile 2025, il Delta Team, si è recato presso la sede fiorentina dell’azienda Baker Hughes, per partecipare alla gara finale delle Prime Tuscany Regional ChampionshipLa squadra, classificatasi al secondo posto, è riuscita a guadagnare l’accesso diretto alle finali nazionali che si terranno a giugno presso il Circuito di Fiorano.

I nostri ragazzi sono riusciti a distinguersi nelle fasi di:

  • Verbal presentation: in questa prima fase i ragazzi hanno presentato tre portfolios; quello di Design & Engeneering, quello di Enterprise e quello di Project Management; in particolare, per quest’ultimo i ragazzi sono risultati i migliori, ottenendo il premio "Best Project Management";
  • Racing: in questa seconda fase, i ragazzi hanno effettuato la prova a tempo e, successivamente, il knockout, in cui le otto squadre partecipanti hanno affrontato una sfida ad eliminazione diretta.

Durante questa fase, anche grazie agli impressionanti tempi di reazione dei due piloti, la macchina è stata la più veloce, facendo segnare un tempo di 1.183, che ha permesso al gruppo di vincere il "Fastest Car Award".

Inoltre, il team ha ottenuto il riconoscimento per la miglior gestione del progetto e per l’auto più veloce, dimostrando grandi abilità tecniche, organizzative e sociali, fondamentali per lo sviluppo delle life skills promosse dall’Unione Europea.

La competizione è stata una splendida occasione per mostrare l'efficacia del lavoro che è stato svolto con dedizione e passione per diversi mesi, anche grazie al generoso aiuto fornito dai nostri sponsor, cosicché, tutta la squadra desidera ringraziare profondamente tutti coloro che hanno reso questo sogno possibile: in primis il liceo G. Castelnuovo, il Consiglio di Istituto, il Dirigente e il DSGA, il tutor prof. Stefano Guigli, che hanno permesso la partecipazione del team al progetto, e, appunto, tutti i nostri sponsor: Artes Mechanicae, Harp Racing, Fondazione Cr Firenze, De Giorgio Trasporti, Digi, la scuola di Ingegnaria UNIFI e il polo Universitario di Prato, che hanno consentito alla squadra di prepararsi nel migliore dei modi per questa importantissima gara.

Quel che ci resta da fare è prepararci al meglio per la finale nazionale, sperando di portare in alto il nome del Delta Team, del Castelnuovo e della città di Firenze all’interno della competizione F1 in schools.


Delta Team, la squadra del Castelnuovo che partecipa alla competizione F1 in schools, è arrivata al 1° posto assoluto nella gara di qualifica “Prime Tuscany Regional Championship” svoltasi il giorno 15 Febbraio 2025 a Pistoia, in cui concorrevano tutti i team del  centro-sud (da Genova a Napoli).

F1 in schools

delta team

Il Delta Team è composto da:

  • Claudia Sarti, 2E (Vice Pilota e specialista a capo di Brand Marketing)
  • Diana Wilson, 4BS (Specialista a capo di resource management)
  • Federico Calderaro, 3C (Capo ingegnere della costruzione della macchina)
  • Giovanni Fedele, 5D (Project manager)
  • Filippo Becattini, 5E (Capo ingegnere della aerodinamica della macchina)
  • Lorenzo Librando, 5AS (Team principal e capo ingegnere del disegno della macchina)
  • Lucrezia Toma, 5H (Ingegnere di conformità regolamentare della vettura)
  • Mattia Pipitone, 4Bs (Pilota e capo ingegnere dello sviluppo digitale della macchina)

auto f1 in schools

Il 15 febbraio 2025, il Delta Team si è recato a Pistoia per disputare la gara di qualifica. La gara era suddivisa in 3 parti: Scrutineering, Racing e Verbal presentation.

  1. Scrutineering: la prima fase riguarda il controllo tecnico della vettura.
    In questa parte di gara, la DT-01, denominazione del modello realizzato, si è comportata nel migliore dei modi, risultando l’unica vettura a non ricevere nessuna penalità.
  2. Racing: la seconda fase riguarda la prova a tempo su circuito. Le auto, infatti, devono percorrere una pista di 24 metri nel minor tempo possibile, grazie ad una cartuccia di CO2 azionata dal pilota. Ogni team effettua 4 tentativi.
    In questa parte di gara, i piloti Mattia Pipitone e Claudia Sarti hanno registrato un miglior tempo di reazione di 0,170 secondi e un miglior tempo di percorrenza di 1,084 secondi.
  3. Verbal Presentation: la terza fase, invece, riguarda l’esposizione di tutto il progetto. Viene presentato il portfolio, che contiene la descrizione del design e della produzione della vettura, il tutto in lingua inglese. In questo caso il team, nessuno escluso, è riuscito a rispondere in maniera pertinente e dettagliata alle richieste della Commissione giudicante.

Grazie all'ottima prestazione durante tutta la giornata di gara, la squadra è riuscita a guadagnarsi la prima posizione assoluta e l’accesso diretto alla finale A per l'ammissione alla finale nazionale. 

Tutto il team ringrazia la disponibilità e l’aiuto che hanno reso possibile questo progetto: Il Dirigente, il Consiglio d'Istituto, il DSGA e tutto il personale scolastico, il prof. Stefano Guigli e il prof. Giovanni Ferrara (Scuola di Ingegneria - UNIFI). Un ultimo, appassionato, ringraziamento, va infine a tutti i ragazzi che hanno partecipato con grande entusiasmo alla nostra avventura.


delta-team

Il nostro Delta team, su invito del Presidente della Scuola di Ingegneria UNIFI, prof. Arnone, ha presentato il progetto con cui si è classificato primo nella qualifica del gruppo centro-sud di "F1 in schools" ricevendo ampia ammirazione e calorose congratulazioni per il lavoro svolto. Lunedì 24 marzo 2025 il team sarà prima in Ferrari e poi in Dallara, sempre su invito delle stesse in virtù del risultato raggiunto. A questo proposito si ringraziano il Presidente e il Direttore generale della Fondazione CRF, che, con il generoso contributo offerto, ci consentono questa esperienza straordinaria

f1 in schools