Introduzione alla logica

introduzione logica

Quando traduciamo il testo di un’argomentazione o di una dimostrazione da una lingua specifica come ad esempio l’italiano ad un’altra, sia essa apparentemente similare come ad esempio il francese, sia essa diversa nella sintassi e magari persino per i caratteri che ne costituiscono la sua rappresentazione simbolica, si pensi ad esempio al cinese, non ne inficiamo la validità.

Esiste dunque un linguaggio del ragionamento che noi “vestiamo” di volta in volta col nostro linguaggio specifico di turno e che da quest’ultimo non dipende? Possiamo individuandolo e definendolo in ogni sua parte costruire una “matematica” dei procedimenti deduttivi che ci permetta di stabilire con certezza quando traiamo conclusioni corrette e quando invece siamo in fallo?

introduzione logica

Proveremo durante il corso a dare delle risposte a questi e ad altri quesiti che insorgeranno dotandoci di metodo e strumenti che ci permettano di estrapolare la struttura formale di un argomento e di comprendere la natura delle varie modalità di inferenza e del concetto di tautologia.