Liceo scientifico con opzione "curvatura biomedica"

banner biomedicina

“Tradizione culturale e innovazione scientifica per le Scienze della Vita”

A partire dal corrente anno scolastico è possibile iscriversi,  dal primo anno, al Liceo Ordinario con opzione ”Biologia con curvatura biomedica", che prevede l’inserimento nel curricolo di una disciplina avente l’obiettivo di potenziare le competenze in uscita e di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post diploma degli studenti nell'ambito di tutte le facoltà dell’area scientifica e sanitaria.

Dal 2017 il Ministero dell’Istruzione, grazie ad un protocollo di intesa con la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, ha istituito un percorso sperimentale di  Biomedicina, attivando un bando per individuare le scuole in cui attivarlo.

Il Liceo Castelnuovo è stato uno dei primi in Italia ad essere selezionato ed è l’unico istituto della provincia di Firenze in cui è attiva tale sperimentazione. Per questo possiamo vantare una grande esperienza di insegnamento della disciplina “Biologia con curvatura biomedica”. 

L’offerta del Percorso Biomedico, all’interno dell’indirizzo scientifico ordinario unisce il rigore della cultura classico-scientifica e la profondità della formazione liceale tradizionale con l’apertura verso le scienze della salute, la medicina e la ricerca scientifica per formare medici competenti, biologi, scienziati critici, professionisti consapevoli e cittadini responsabili.

Un’opzione di alto profilo culturale che non “specializza presto”, ma apre molte porte, pensato per studenti dotati di curiosità intellettuale, appassionati di scienza e salute e orientati verso le facoltà di Medicina e Chirurgia Odontoiatria, Biologia, Professioni sanitarie, Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia, Biotecnologie, Farmacia, Veterinaria, Dietistica, Neuroscienze, Ingegneria medica, ecc.

Il quadro orario, rispetto all'indirizzo ordinario, presenta ogni anno un’ora in più a settimana:  nel biennio un’ora di biologia funzionale all'insegnamento, nel triennio, di "biologia con curvatura biomedica”. Questa prevede ore di attività didattica dei docenti di biologia umana, di lezioni di medici e di attività di Formazione Scuola-Lavoro organizzate dall’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri delle Provincia di Firenze (FSL).

A partire dal terzo anno la disciplina “Biologia con curvatura biomedica” comporta una valutazione a sé stante e concorre alla valutazione complessiva con le stesse modalità delle altre discipline.

Opzione "Biologia con curvatura biomedica" 1° biennio 2° biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Matematica° 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali°° 2+1* 2+1* 3+1* 3+1* 3+1*
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 28 28 31 31 31

 °  con Informatica nel primo biennio
°° Biologia, Chimica, Scienze della terra
* nel primo anno: introduzione alla Biologia; nel secondo anno: Biologia laboratoriale; n
el terzo anno: Biologia con curvatura biomedica

Nell'attuale triennio

La disciplina opzionale “Biologia con curvatura biomedica” viene inserita dagli studenti nel secondo biennio e nell’ultimo anno del piano di studi. La frequenza è obbligatoria e concorre alla valutazione complessiva, con le stesse modalità delle altre discipline.

Al termine di ogni anno di frequenza, gli studenti posso scegliere se confermare o meno l’iscrizione per l’anno successivo. Tale progetto triennale, con valenza orientativa riferita sia al proseguimento degli studi in ambito accademico, sia all’ingresso nel mondo del lavoro, si articola in periodi di formazione in aula seguiti da periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.

In particolare, il percorso triennale prevede un totale di 150 ore, di cui 60 ore di lezione realizzate dai docenti di biologia, 60 ore dai medici e 30 ore di attività laboratoriali organizzate dall’ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri  della provincia di Firenze (attività FSL).

Ogni due mesi, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, viene effettuato un test con 45 quesiti a scelta multipla. Gli studenti accedono con le proprie credenziali alla piattaforma del MIUR nella quale trovano il materiale didattico relativo alle lezioni, le verifiche di fine nucleo tematico e i questionari di gradimento, che contribuiscono al monitoraggio finale del percorso sperimentale. 

Referente per "Biologia con curvatura biomedica": Prof.ssa Cristina Sacchi


Organizzazione del percorso biomedico

corpo umano


Calendario delle lezioni 2025/26

calendar


Allegati

Regolamento percorso Biologia con curvatura biomedica 24/25

File PDF

Monitoraggio Percorso Nazionale trienni 2017-2020 e 2018-2021

File PDF