Visita aziendale alla Baker Hughes

Nell'ambito del progetto Polaris - Oltre le quinte, la classe 5F del nostro Liceo ha avuto l'opportunità di vivere un'esperienza formativa significativa presso la sede di Baker Hughes a Firenze, una delle aziende leader nel settore dell'energia e della tecnologia industriale.

La mattinata ha permesso ai nostri studenti di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro e di scoprire le diverse sfaccettature di una realtà aziendale di primo piano a livello internazionale.

Il programma della visita
Dopo l'accoglienza e il benvenuto da parte dei rappresentanti dell'azienda, la giornata è proseguita con i saluti istituzionali e un'introduzione generale a Baker Hughes, che ha illustrato agli studenti la storia, i valori e le attività dell'azienda nel panorama industriale globale.

Particolarmente interessante è stato il focus dedicato a Ricerca e Sviluppo, produzione e assistenza post-vendita, che ha permesso ai ragazzi di comprendere l'intera filiera produttiva e l'importanza dell'innovazione tecnologica nei processi aziendali.

Un momento cruciale della visita è stato dedicato alle opportunità di orientamento e formazione che Baker Hughes offre ai giovani: stage, percorsi di inserimento professionale e programmi di sviluppo delle competenze sono stati presentati come concrete possibilità per il futuro dei nostri studenti.

La visita agli impianti
Il momento più coinvolgente della mattinata è stata la visita aziendale, durante la quale la classe è stata divisa in due gruppi: una parte degli studenti ha visitato le officine, dove si svolgono le attività di produzione e manutenzione, mentre l'altra ha esplorato i reparti operativi, scoprendo da vicino le tecnologie e i processi che caratterizzano il lavoro quotidiano in azienda.

Questa esperienza, resa possibile grazie al progetto Polaris - Oltre le quinte, rappresenta un tassello importante nel percorso di orientamento dei nostri studenti, offrendo loro una visione concreta e diretta del mondo professionale e delle competenze richieste dal mercato del lavoro contemporaneo.

Un ringraziamento va a Baker Hughes per l'ospitalità e la disponibilità dimostrate nell'accogliere i nostri ragazzi.