Trekking sul Monte Giovi
Il 24 aprile 2025 le classi 4AS e 5AS, accompagnate dai docenti Bruscoli, Novello, Salvestrini e Sorace, hanno partecipato a un’uscita didattica che ha unito l’interesse per la natura a quello per la storia. Il trekking si è svolto lungo un suggestivo tracciato nel Parco Culturale di Monte Giovi, un luogo ricco di significato storico e ambientale.
Durante il percorso, le classi sono state accompagnate dalla guida naturalistica Matteo Mazzoni, che ha illustrato le peculiarità del territorio, la flora e la fauna locali, arricchendo l’esperienza con curiosità e approfondimenti legati all’ambiente e al paesaggio montano.
Il tracciato ha attraversato alcuni dei luoghi simbolo della Resistenza italiana, dove, durante la Seconda guerra mondiale, presero forma i primi nuclei partigiani. Proprio su queste montagne si organizzarono i movimenti partigiani che, attraverso azioni di sabotaggio, collegamenti con gli Alleati e il sostegno della popolazione civile, diedero vita a una delle pagine più significative della nostra storia recente.
Il Parco di Monte Giovi conserva anche la memoria di tragici eventi: in diverse sue aree si sono infatti consumati eccidi nazifascisti, che costituirono una delle più drammatiche espressioni della violenza dell’occupazione. Luoghi di dolore e di resistenza, che oggi invitano alla riflessione e al ricordo.
Un’esperienza intensa e formativa, che ha saputo coniugare educazione ambientale, conoscenza storica e consapevolezza civile, lasciando un segno profondo nella memoria dei partecipanti