Cinemantica

Andare incontro al desiderio, manifestato in più occasioni da parte degli studenti, di vedere attivate da parte dell’istituto iniziative volte a far vivere la scuola anche in momenti e occasioni differenti dal consueto contesto di classe. Tale occasioni, se inserite in un consapevole percorso formativo diretto dal personale docente, possono costituire non soltanto una valida opportunità di accrescimento, ma anche favorire l’aggregazione e la collaborazione degli studenti in vista di un progetto condiviso. In tal senso il progetto raccoglie l’adesione e il supporto da parte dei rappresentanti d’Istituto degli studenti.
- Gli adolescenti vivono in un’epoca di sfrenato consumismo delle immagini, in un mondo saturo di contenuti multimediali, assorbendo con sempre maggiore superficialità un flusso di informazioni continuo e caotico. Il presente progetto si propone, da una parte, di fare entrare in contatto gli studenti con un mondo perduto di opere d’arte il cui linguaggio rischia di risultare sempre più difficile da decifrare, dall’altra, di mostrare, attraverso un lavoro di analisi delle tecniche e dei linguaggi visivi, come l’occhio cinematografico costituisca una particolare modalità di visione critica della realtà, che
niente ha a che vedere con l’odierna industria dell’intrattenimento e della comunicazione.